Bellissimo anello in filigrana brunito 073B
Bellissimo anello in filigrana brunito

65,90

Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Scegli la lingua

Bellissimo anello in filigrana brunito

65,90

Bellissimo anello in filigrana brunito
Anello in argento 800/1000 brunito Nichel free, realizzato artigianalmente con la tecnica della granulazione e della fusione a cera persa, rifinito e assemblato a mano.
Lo sfondo brunito esalta il particolare utilizzo delle tecniche della granulazione e della filigrana, che riproducono la tradizionale tessitura artigianale detta a Pibiones. Essa è una delle tecniche più antiche e rappresentative della cultura tessile sarda, consiste in piccoli “pibiones” (acini d’uva) in rilievo sulla superficie del tessuto, ottenuti avvolgendo il filo di trama in un sottilissimo ferro da calza, che vanno a comporre creative e ricche fantasie.
La fede è aperta, di conseguenza regolabile e adattabile.
Il prodotto è dotato di certificato di autenticità del gioiello.
Dimensioni:  Larghezza 1,3cm;
Pagamento sicuro garantito
Funzionalità extra
  • Qualità Premium
  • Pagamenti sicuri
  • Soddisfazione garantita
  • Garanzia soddisfatti o rimborsati

In oreficeria, la filigrana è una tecnica di lavorazione dei metalli preziosi che consiste nell’intreccio di sottili fili d’oro o d’argento a creare disegni e forme più o meno intricate.

L’anello in filigrana non ha solo un valore economico ma anche un valore fortemente simbolico, è possibile trovarne esemplari antichissimi in quanto la tradizione vuole che venga tramandato di madre in figlia, da generazione a generazione.

Non ne esiste un solo modello ma differenti in base alla zona di provenienza, che vengono realizzate artigianalmente con differenti tecniche di lavorazione.

Nell’anello i “pallini”, chiamati chicchi, non sono solo ornamentali, ma hanno un forte valore simbolico, infatti rappresentano i chicchi di grano segno di prosperità e abbondanza.

Questo gioiello veniva utilizzato in antichità come anello di fidanzamento e le leggende narrano che il futuro sposo si rivolgesse alle fate, le famose Janas che da tradizione passavano la vita a tessere su telai l’oro e cucire con fili d’oro e d’argento, creando così gli anelli.

Solitamente la fede sarda viene indossata all’anulare sinistro , dove si dice scorra la vena amoris, chiamata così dai latini, che dal dito arrivava dritta al cuore.

Attualmente questi anelli non vengono utilizzati solo come fedi di fidanzamento ma, come un simbolo di appartenenza alla cultura sarda e dai più appassionati come ornamento, grazie alla rivisitazione di alcuni modelli tradizionali in chiave moderna e alla riscoperta delle tradizioni e del valore dell’artigianato.

La pulizia dell’argento può essere effettuata con pannetto in microfibra.

Si consiglia di non utilizzare i gioielli al mare o in piscina, e di non conservare il gioiello a contatto con metalli.