Fede in filigrana a fascia granum alta 1451 1
Fede in filigrana a fascia granum alta

62,90

Scegli Questo prodotto ha più varianti. Le opzioni possono essere scelte nella pagina del prodotto
Carrello

Nessun prodotto nel carrello.

Scegli la lingua

Fede in filigrana a fascia granum alta

62,90

Fede in filigrana a fascia granum alta

Gioiello anello rivisitato con motivo granulare, piccole microsfere dove viene racchiuso lo splendore del sole. Simboli appartenenti  all’antica storia sarda conservando le tecniche tradizionali in una linea più moderna.

Il gioiello nel mito sardo è legato al segreto , allo sguardo e all’impegno d’amore e fedeltà , come i fili d’argento della filigrana sarda che uniti tra loro simboleggiano la promessa eterna.

Le fede è regolabile, quindi adattabile.

My Sardinia style è rivenditore ufficiale dei gioielli Glauco Creazioni.

I gioielli saranno spediti con certificato di autenticità del gioiello.

Dimensioni: larghezza 1,4 cm

Pagamento sicuro garantito
COD: 1451 Categorie: ,
Funzionalità extra
  • Qualità Premium
  • Pagamenti sicuri
  • Soddisfazione garantita
  • Garanzia soddisfatti o rimborsati

In oreficeria, la filigrana è una tecnica di lavorazione dei metalli preziosi che consiste nell’intreccio di sottili fili d’oro o d’argento a creare disegni e forme più o meno intricate.

L’anello in filigrana non ha solo un valore economico ma anche un valore fortemente simbolico, è possibile trovarne esemplari antichissimi in quanto la tradizione vuole che venga tramandato di madre in figlia, da generazione a generazione.

Non ne esiste un solo modello ma differenti in base alla zona di provenienza, che vengono realizzate artigianalmente con differenti tecniche di lavorazione.

Nell’anello i “pallini”, chiamati chicchi, non sono solo ornamentali, ma hanno un forte valore simbolico, infatti rappresentano i chicchi di grano segno di prosperità e abbondanza.

Questo gioiello veniva utilizzato in antichità come anello di fidanzamento e le leggende narrano che il futuro sposo si rivolgesse alle fate, le famose Janas che da tradizione passavano la vita a tessere su telai l’oro e cucire con fili d’oro e d’argento, creando così gli anelli.

Solitamente la fede sarda viene indossata all’anulare sinistro , dove si dice scorra la vena amoris, chiamata così dai latini, che dal dito arrivava dritta al cuore.

Attualmente questi anelli non vengono utilizzati solo come fedi di fidanzamento ma, come un simbolo di appartenenza alla cultura sarda e dai più appassionati come ornamento, grazie alla rivisitazione di alcuni modelli tradizionali in chiave moderna e alla riscoperta delle tradizioni e del valore dell’artigianato.

La pulizia dell’argento può essere effettuata con pannetto in microfibra.

Si consiglia di non utilizzare i gioielli al mare o in piscina, e di non conservare il gioiello a contatto con metalli.